Semi di girasole sono stati interrati in piccoli vasi collocati nei giardini dei plessi del nostro I.C. “M. Hack” (Primaria e Secondaria) nella giornata del 21 marzo 2022.
Con questa azione simbolica abbiamo scelto di celebrare la XXVII “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, il primo giorno di primavera, così denso di speranze che sbocciano concretamente nelle nostre coscienze. Abbiamo scelto come simbolo il girasole, un fiore speciale chiamato così perché ama a tal punto il sole che orienta verso di esso il suo stelo e le sue foglie. Ma non solo. Assorbe la luce rossa del sole e riflette la luce rossa lontana che diventa un ‘segnale’ per gli altri girasoli vicini.
Questo effetto domino è ciò che ci auguriamo ricada su tutti gli alunni. Come i girasoli cercano tutti insieme la luce del sole, speriamo che allo stesso modo i nostri studenti possano sempre vivere nel rispetto delle regole, quindi nella legalità.
All’impegno di prendersi cura dei girasoli, è stata associata la memoria delle vittime di mafia: all’interno dei vasi di girasole, seminati dalle seconde medie, sono stati inseriti, dai compagni di terza, i nomi di quanti sono deceduti combattendo la mafia o semplicemente perché si trovavano nel posto sbagliato al momento sbagliato. Sono state lette, davanti alle autorità locali e ai rappresentanti delle associazioni novesi, le lettere indirizzate dagli alunni ad alcune vittime: Peppino Impastato, Lea Garofalo, Don Peppino Puglisi e Giuseppe di Matteo.
Infine, di pomeriggio, gli stessi vasi sono stati innaffiati dalle prime con gli annaffiatoi decorati dal loro stessi.
- Peppino Impastato
- Lea Garofalo
- Solidarietà all’Ucraina
- Pino Puglisi
- Di Matteo