Lettera del Ministro dell'Istruzione e del Merito per l'Orientamento
Cari Genitori,
nelle prossime settimane saranno avviate le procedure di iscrizione per l’anno scolastico 2026/2027 e le nostre ragazze e i nostri ragazzi potranno scegliere il percorso di studi da intraprendere al termine della scuola secondaria di primo grado. Si tratta di un momento fondamentale: è l’inizio di un percorso di vita, oltre che di studio, che dovrà servire a valorizzare i talenti, le attitudini e le aspettative di ogni giovane. Per questa ragione il sistema scolastico si impegna a offrirVi il suo supporto.
Da parte mia, ritengo utile sottoporre alla Vostra attenzione, con il documento allegato, alcuni dati e informazioni sulle possibilità di scelta dei percorsi di studio dopo il diploma (Istituti Tecnologici Superiori Academy e Università), sulle prospettive lavorative dei diplomati e su alcune tendenze del mondo del lavoro. È importante, infatti, che i giovani possano operare le loro scelte riflettendo sulle proprie vocazioni, attitudini e aspirazioni nel quadro più ampio delle dinamiche economiche e lavorative del nostro Paese. Vi ricordo, inoltre, che tutte le scuole sono impegnate, in queste settimane, nelle consuete attività di orientamento e che potrete, quindi, fare riferimento agli insegnanti per ottenere informazioni utili sul proseguimento della carriera scolastica dei Vostri figli. A Vostro supporto il Ministero metterà a disposizione il modello nazionale per il “Consiglio orientativo”, che fornisce l’indicazione del possibile percorso scolastico da intraprendere per il secondo ciclo, in linea con le propensioni e le potenzialità di ogni singolo studente.
Inoltre, nell’apposita sezione “Orientamento” della piattaforma “Unica”, si potrà consultare un’articolata guida per avere informazioni sul panorama complessivo dell’offerta formativa, anche attraverso la proposta di un’esperienza immersiva e la consultazione di statistiche sui percorsi di studio e sull’accesso al mondo del lavoro. In merito all’offerta formativa, mi sembra utile evidenziare che sono ormai entrati a pieno regime i percorsi della filiera tecnologico professionale, il cosiddetto 4+2, che consentono agli studenti dopo solo 4 anni di scuola tecnica o professionale di entrare immediatamente nel mondo del lavoro con qualifiche particolarmente richieste e ben retribuite, di iscriversi all’università ovvero di conseguire con ulteriori due anni di studio il Diploma di Tecnico Superiore rilasciato dagli ITS Academy, cioè un titolo di studio di livello terziario a cui corrisponde un profilo di tecnologo che permette un rapido e appagante inserimento lavorativo. A tal riguardo, i dati di monitoraggio a disposizione evidenziano un tasso di occupazione molto alto, pari a circa l’84%, a un anno dal diploma
ITS. Inoltre, i diplomati che trovano un impiego coerente con il titolo di studio ottenuto sono quasi il 92%. Queste sono le concrete evidenze che hanno permesso di registrare, nell’anno in corso, un notevole incremento del numero dei percorsi di filiera attivati, meglio descritti nel documento allegato, rappresentando a pieno titolo una nuova e promettente opportunità di scelta. Anche a livello internazionale il nuovo modello di formazione tecnico-professionale ha riscosso grande interesse. Nel ricco panorama dell’offerta formativa gli indirizzi liceali consentono agli studenti di orientarsi verso studi di tipo artistico, economico, linguistico, scientifico e umanistico che a loro volta forniscono le basi per una successiva, ampia scelta dei percorsi universitari e dei percorsi degli ITS Academy. In questo contesto si colloca anche il Liceo per il Made in Italy, introdotto nell’anno scolastico 2024/2025, che punta a formare studenti con conoscenze e competenze imprenditoriali, valorizzando le eccellenze del made in Italy.
Nel porgerVi i miei saluti, Vi confermo che, a fronte di una realtà che si mostra sempre più complessa e mutevole, continueremo a rafforzare le politiche per l’orientamento e a fornire il migliore supporto alle scelte delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi, ai quali auguro di trovare nella scuola un alleato essenziale per la realizzazione dei propri sogni e delle proprie aspirazioni.
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito
Prof. Giuseppe Valditara





